Résultats de recherche pour Di l, page 120 sur 461

Contenu mis à jour
Site
Rubrique
Type de contenu
  1. Sophie Blanchard

    Diasporas migrantes. Le Boliviane in Spagna migrazione di lavoro e nascita di una comunità migratoria boliviana Le donne migratori dalla campagna verso la città e sempre di più verso le grandi città corne Buenos Aires o Madrid Madrid. Il lavoro domestico è spesso il loro mezzo di sussistenza. Pero il pas saggio da un movimento migratorio una modificazione statutaria e cambia l'imma gine di queste donne. Traductions de Jean-François Berdah

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 17/11/2008
  2. Marie Rodet

    Diasporas fra regione di origine e regione della migrazione durante più generazioni son testimoni di comportamenti familiari nell'Alto-Senegal 1907-1950 Mediante due studi di casi questo contributo esamina i gruppi migratori gruppi familiari utilizzati dalle donne della regione di Kayes Mali durante il periodo coloniale per aumentare comportamenti diasporici complessi che fanno parte integrante di un fenomeno più largo della moltilocalità. Traductions

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 20/10/2008
  3. Maria Christina Siqueira de Souza Campo, Paulo Henrique Lunardelo

    Diasporas rappresentazioni di donne di origine portoghese al di là deI mare Questo contributo cerca di paragonare il il casa degli immigranti di origine portoghese in quat tro paesi durante momenti distinti mediante dei solo la rottura dei legami comunitari con il paese di origine ma anche i tentativi fatti per conservare in mezzo a dei processi d'integrazione nel paese di adozione la memoria della vita passata. Traductions

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 17/11/2008
  4. Laurence Prempain

    Diasporas rimpatriate condizioni di entrata e di vita in Francia delle donne originari di Europa dell'Est dopo 1945 prigioniert di guerra o deportati del lavoro in Germania dichiarono illoro desiderio di ritorno in Francia Quali sono i motivi reciproci della Stato-nazione di questi uomini e donne dai percorsi frantumati dalla

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 20/10/2008
  5. Pauline Guedj

    Diasporas l'Akonedi Shrine di Larteh Kubease luogo di culto nel Ghàna è all'origine di un complesso di reti transnazionali verso l'America. L'autore dimostra come nel contesto di uno Stato ganeano in piena costruzione il culto praticato

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 15/12/2008
  6. Elodie Duru

    Diasporas nelle anni 1960 è stata una svolta nella vita dia sporica di Southall Broadway. Nella loro disper sione orientazione identitaria nel sena della comunità indiana di Southall Inghilterra La migrazione delle donne indiane sione non hanno abbandonato la loro cultura di origine e neanche i valori patriarcali inerenti a tale cultura cultura. Invece l'esperienza diasporica di queste donne immigranti ha contribuito all'evo luzione del loro certe disparità sessuali legate alla loro cultura di ori gine sono rimaste nell'ambiente della diaspora

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 17/11/2008
  7. Consulter son compte lecteur

    Accès compte lecteur général ou accès direct aux prêts ou aux demandes

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 05/09/2024
  8. Michel Bruneau

    Diasporas d'accoglienza con luoghi di memoria per dare un senso. Questi luoghi hanno per funzione di trasmettere alle future collettiva e condivisa giocando il ruolo di catalizzatore dell'identità di questa dispora. Traductions de Jean-François

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 15/12/2008
  9. Dominique Jarrassé

    Diasporas luogo santo il Tempio di Gerusalemme può sembrare staccato dai suoi edifici di culto. Però negli esili della sinagoga sono state investite di una valore d'identità e di memoria cosí negli Stati-Uniti l'evocazione origen. Un architettura dell'esilio. Trasferimento di sinagoghe e costruzione identitaria negli Stati-Uniti

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 15/12/2008
  10. Isabelle Lausent-Herrera

    Diasporas palabras. Parole di donne nell'emigrazione cinese verso il Perù Iniziata da più di cento cinquant'anni lungo carat terizzata in modo maschile. L'assenza di donne metteva in pericolo la sopravivenza della comu

    • Type : Page libre
    • - Mis à jour le 20/10/2008