Accès direct au contenu | Navigation | Accès directs | Connexion
UT2J
La recherche portant sur Sodo66 Di L a donné 356 résultats Accéder aux résultats
Roma Tre Stefano Malatesta Università degli Studi di Milano-Bicocca
planisfero del 1320-1321 di Pietro Vesconte 77-96 V. Confini e regioni d Italia nel pensiero di Dante 97-114 VI terre che Dante vide 37-50 II. La cultura geografica di Dante 51-64 III. Dante e le carte del suo tempo 65-76 précédée d'un essai de Donato Pirovano (Università di Torino).
musicale la romanza di Alaide ne La Straniera di Bellini V. Corrent Toulouse Un saggio di neomadrigalismo neomadrigalismo novecentesco I Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane di Luigi Dallapiccola Ph. Canguilhem et M
indagine finalizzata alla costruzione di una concezione della giustizia di tipo nuovo rispetto alle dottrine torno di tempo. Impostando la questione in questi termini sono ben consapevole del rischio di trovarmi trovarmi ai margini di quel circuito di elaborazione intellettuale che ha inteso mostrare l esaurirsi e il momento culminante di tale decadenza con la teoria hobbesiana. A fronte dell idea di giustizia centrale concezione settecentesca che troverà il suo punto di approdo nella redazione dello Allgemeines Landrecht
savoirs Ca.Li.P.SA . Sous-thème 1. 1 Chaînes discursives et formes mémorielles sous-thème 1. 2 Chaînes de Granada Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università per Stranieri di Perugia Italie Groupe Cos
fantascienza italiana. Il ruolo di Valla e di Curtoni nella ricezione di J. G. Ballard offre un'occasione editoriale di Urania contemporaneamente rivista e collana di romanzi e delle prime antologie di fantascienza fortunata alchimia di una mutata sensibilità e di una fortunata operazione editoriale di cui verranno illustrate cambiamento di paradigma nella poetica e la ricezione di questo genere letterario. Un profilo di Giulia Iannuzzi secondo libro della fantascienza 1962 che lanciano di fatto il nuovo genere. La fantascienza in Italia
che rabbia è questa la figura di Elena Artusi nel canzoniere in veneziano di Domenico Venier e Benetto Corner maschera di G. C. Croce. 15h15 Giuseppe Crimi Università Roma Tre Circolazione e riscrittura di testi contro 16h Edoardo Zorzan ENS Lyon Esercizio di lettura della Ruffiana di Ippolito Salviani una commedia puttanesca antiputtanesco di un cantore veneziano del Seicento. Appunti da un catalogo in fieri. 10h30 Marika Di Maro Università novembre 9h30 Micaela Esposto Scuola Normale Superiore di Pisa - Université de Lausanne Tra berte e truffe
lume oltra misura ardea di quei begli occhi ch or ne son sì scarsi e l viso di pietosi color farsi non Marco Grimaldi Sapienza - Università di Roma Il vero e il falso nella poesia del Medioevo Erano i capei
una storia di vita e di morte p. 153-172 Daria Biagi Il poeta ingrato. D Arrigo lettore di H lderlin p Laboratorio - Università per Stranieri di Perugia Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Gioviale Roberto Guicciardini e la scena interdetta di Horcynus Orca p. 113-136 Moshe Kahn Tradurre Horcynus p. 173-200 Jean Nimis Codice Siciliano di Stefano D'Arrigo una poetica del caosmos p. 201-231 Siriana
incinta di Emma Dante 10.15 Simona Scattina Università degli Studi di Catania Le Amazzoni di Lina Prosa Farnetti Università degli Studi di Sassari Corpi instabili . Le Metamorfosi di Anna Maria Ortese 15.40 Sotera Nanterre Il corpo come linea di fuga e il divenire minoritario della massaia di Paola Masino 17.30 Manuela forma di scrittura del sé 10.45 Discussione e pausa 11.10 Stefania Rimini Università degli Studi di Catania Campania Luigi Vanvitelli Il corpo ribelle e dolente di Cassandra da Christa Wolf a Igiaba Scego 16.10 Margherita