Accès direct au contenu | Navigation | Accès directs | Connexion
UT2J
La recherche portant sur Sodo66 Di L a donné 356 résultats Accéder aux résultats
de Paris 8 Sandro Zucchi PR Università degli Studi di Milano Myriam Bras PR laboratoire CLLE Université
del Centro Linguistico di Ateneo dell Universita di Bari i suoi interessi di ricerca si sono aperti anche traduttivo e letterario. E in particolare specialista di Michel de Montaigne del viaggio in Italia e della soprattutto Pierre de Brach e altri scrittori della regione di Bordeaux. Ha svolto le sue primissime ricerche sul poesia del XX secolo e in particolare sull opera di Yves Bonnefoy analizzata soprattutto nelle sue implicazioni anche alla didattica della lingua francese a livello metodologico e istituzionale. Enseignante-chercheuse Professore Ordinario di Lingua e traduzione francese Universita di Bari Aldo Moro Curriculum completo di Concetta Cavallini gennaio 2025
associato presso l'Università di Torino dal 1999 . Dirige il Dipartimento di Lingua Letteratura e Arti Italiane professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università per Stranieri di Perugia dal 1 ottobre letterarie latino e greco nei licei e didattica della letteratura nei percorsi di abilitazione all'insegnamento 120 . Fa parte del Comitato direttivo della rivista inOpera. Esercizi di lettura su testi contemporanei all'insegnamento dal 2001 al 2014 . La sua attività di ricerca ha come ambiti principali Petrarca i commenti rinascimentali Enseignante-chercheuse Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM) Università Università per Stranieri di Perugia L'ITALIANO 2022-2023 LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LETTERATURA - 3 CFU - Corso di laurea ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO Vittorini in La scuola di San Vittore e la letteratura medievale a cura e con introduzione di C. Bologna C. Zacchetti monogr. Testimoni di se stessi. Statuti dell'io nella poesia contemporanea a cura di G. Bassi A. Bongiorno
poetiche di un pastore abruzzese 31-46 Jean-Pierre Cavaillé Religione et filosofia nelle Memorie di Giacomo
dinamiche espressive di soggettività è costretto a trovare un punto ulteriore di innesto nella colonizzazione così potenziata sostenuta e rilanciata dall insieme di quegli stessi dispositivi che in pari tempo la disciplinano
cinque-secentesco di lingua e letteratura della Biblioteca Xeral dell'Università di Santiaga de Compostela Les premières traductions françaises de la Filli di Sciro de Guidubaldo Bonarelli Bruna Conconi La circolazione
dosso e l petto e ambedue le coste dipinti avea di nodi e di rotelle. Con più color sommesse e sovraposte Francesco Zambon Università di Trento Zoomorphismes textes et images Le Moyen Âge en particulier a vu fin d i passeggiati marmi. E quella sozza imagine di froda sen venne e arrivò la testa e l busto ma n faccia sua era faccia d uom giusto tanto benigna avea di fuor la pelle e d un serpente tutto l altro fusto guerra così la fiera pessima si stava su l orlo ch è di pietra e l sabbion Dante Alighieri Inferno XVII Upupa
Compostelle I dizionari plurilingui di Noël de Berlaimont e le grammatiche di italiano per ispanofoni dal Cinque Les dictionnaires plurilingues (XVI-XVIII siècles) : premier état des lieux entre France et Italie Les dictionnaires plurilingues italiens - I
tournant du XIXe-XXe siècle Francesca Campani Università di Padova Objets de plaisir. La culture matérielle anthropologique
distribution locale Cesare Santus Università degli studi di Trieste - Accueil assistance et contrôle des chrétiens