Accès direct au contenu | Navigation | Accès directs | Connexion
UT2J
La recherche portant sur Sodo66 Di L a donné 356 résultats Accéder aux résultats
Equicola i romanzi di cavalleria e il Furioso 17h Marina Riccucci Pisa Il Luciano di Niccolo Leoniceno Paolo Trovato Ferrara Qualche appunto sulla lingua di Ariosto 17h Neil Harris Udine Il Furioso del 1516 e Castiglione 9h30 Maria Pavlova Oxford Il finale di A 10h30 Giada Guassardo SNS Pisa Aspetti della classicita
Stranieri di Siena Italie Nicolò Calpestrati Ricercatore Tenure Track Università per Stranieri di Siena Italie Ricercatore Tenure Track Università per Stranieri di Siena Comité scientifique Heike Baldauf-Quilliatre Lyon 2 France Sabrina Ballestracci PR Università di Firenze Italie Irmtraud Behr PR ém. Université Sorbonne Montpellier CREG France Elisa Ghia PR Università di Pavia Italie Cyrille Granget PR Université Toulouse Montpellier CREG France Chiara Meluzzi PR Università di Milano Italie Roberto Paternostro MER Université Global, aréal, local : oral spontané à travers différentes cultures scientifiques en Europe francophone
Toulouse - Jean Jaurès Fabien Coletti Università di Bologna Antonella Capra Université Toulouse - Jean
después de un postdoctorado en el Instituto Italiano di Scienze Umane de Florencia y una beca de investigación
occhi di Laura che lo catturano e lo legano e i suoi attraverso i quali passano gli strali di Amore fino una storia di occhi e sguardi nella quale le fenestrae dell amante si fanno ricettacolo di una guerra professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università per Stranieri di Perugia dal 1 ottobre associato presso l'Università di Torino dal 1999 . Dirige il Dipartimento di Lingua Letteratura e Arti Italiane letteratura nei percorsi di abilitazione all'insegnamento dal 2001 al 2014 . La sua attività di ricerca ha come
Budapest Italie Universita di Bologna Alma Mater Studiorum 2 Università degli Studi di Macerata Portugal Universidade
Lingua l automa lirico delle Variazioni Belliche di Amelia Rosselli 14h Flaviano Pisanelli Montpellier linguisticamente abnormi del manifestarsi del soggetto lirico di Amelia Rosselli dall interferenza tra codici linguistici esempi circa la sofisticata strategia intertestuale di Amelia Rosselli fondata sulla sarcastica identificazione destinatario dell allocuzione lirica.Si cercherà inoltre di indicare come inquadrate nella consequenzialità degli linguaggio poetico rosselliano pervengano a un tale grado di sistematicità da risultare vere e proprie allegorie
degli Scavi di Pompei 13 agosto 2024 Sacavando nelle notte oscura di Pompei. Il rinvenimento di due vittime
inédit en langue italienne s'intitule I palinsesti di una prima innamorata dal Sei al Settecento nuovi
Affronter un inédit anonyme le cas de la Vita rotta di Giacomina. Présentation de l'atelier